P I C v s S T 6
Ci si può chiedere perché usare un processore di una famiglia diversa da quella a cui appartiene il micro della centralina (un ST62T10 della Sgs-Tohmson)? È presto detto: quando 4 fa anni decisi di acquistare un programmatore per una famiglia di microcontrollori, il programmatore per ST6 costava meno di L. 50.000, mentre quello di PIC quasi mezzo milione, mentre la differenza di prezzo dei processori era minima. Oggi un Picstart Plus costa poco più di L. 300.000, ma, allo stesso prezzo di un ST62T10 (OTP !!!) si può avere un PIC16C84, riprogrammabile fino ad un milione di volte (!!!) ed un PIC16C54 costa quasi un terzo dell'ST (L. 6.000 contro le L. 17.000). Oltre ad un netto risparmio economico sui processori per i prodotti finali, avendo a L. 16.000 un processore riprogrammabile 1.000.000 di volte in 38 secondi, anziché a L. 50.000 un processore riprogrammabile 100/120 volte in 20 minuti (da cancellare usando lampade UVC cancerogene), si riducono enormemente i costi di sviluppo: è quasi come avere un emulatore !
Considerando poi che un St6 ha un ciclo macchina pari a 13 cicli di clock, e che le istruzioni richiedono mediamente da due a cinque cicli macchina (la NOP ne richiede uno), mentre i PIC hanno un ciclo macchina pari a 2 cicli di clock e, grazie all'uso di una rom a 14 bit contro gli 8 della parola, quasi tutte le istruzioni vengono eseguite in un solo ciclo macchina, i PIC risultano nettamente più veloci anche se ammettono una frequenza massima (nelle versioni base) pari alla metà di quella degli St6.
Infine gli ST6 stanno diventando introvabili, mentre i PIC, grazie alla Sony, si stanno diffondendo anche in quei negozi (il 99,997% di quelli italiani) che fino a pochi mesi fa non sapevano neanche cosa fosse un microcontrollore e che per anni hanno considerato il sottoscritto pazzo costringendomi a lunghe attese per ordini per corrispondenza.
All'epoca del progetto iniziale era già stato spiegato perché allora si era deciso di usare un St6 (vedere la descrizione degli St6), dicendo proprio che si aveva la necessità di disporre di un sistema di sviluppo economico. Oggi che tale sistema di sviluppo è molto meno economico, a causa dell'aumento dei prezzi delle versioni finestrate dei processori ST, e soprattutto non competitivo si è ritenuto di dover abbandonare la vecchia via per imboccarne una nuova.