Si è già detto come il cuore dell'antifurto sia un
mC, e si è anche detto che si è scelto un St62x10. La "x" indica che si può utilizzare indifferentemente un modello "E", con EPROM (Erasable Read Only Memory, memoria programmabile e cancellabile, come quello del prototipo), o il modello T (con OTP, One Time Programmable, programmabile una sola volta). Dato però che l'St62E10 è ormai fuori produzione da almeno due anni, per le prove si potrà utilizzare un'St62E20, che differisce per la sola memoria EPROM, che è doppia.Quello che non si è ancora precisato è: perché un'ST6 ?
È stato scelto, per realizzare l'antifurto un ST 62x10, non perché fosse il più economico (non lo è affatto), il più facile da reperire o da programmare (è l'esatto opposto), ma perché ha un programmatore (cioè quella particolare interfaccia che, collegata al PC, ci permette di trasferire il programma utente all'interno della ROM del Micro) più economico, facilmente realizzabile, anche in casa, con una spesa inferiore alle 100.000 Lire (se si vuole rinunciare al Textool si risparmiano circa altre 40.000 Lire, scelta sconsigliata).
Ad esempio il costo di un programmatore completo per PIC (molto più complesso del precedente) si aggira intorno alle 350.000 Lire, mentre quello di un programmatore/emulatore per Z8 costa poco meno di mezzo milione, un prezzo molto vantaggioso, ma non certo alla portata di tutti gli hobbisti.
Si analizzi ora la struttura generale di un'ST62xxx: si ritrovano le seguenti parti fondamentali.
|
I N G R E S S I |
U S C I T E |
||||||||
Con Pull-Up |
Normale |
Con Interrupt |
Analogico |
Open Drain |
Normale |
|||||
PDIR |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
1 |
||||
POPT |
0 |
0 |
1 |
1 |
0 |
1 |
||||
PORT |
0 |
1 |
0 |
1 |
Dato |
Dato |
Quelle fin qui date sono solo le informazioni base, per una documentazione completa non basterebbe l'intero CD (infatti, insieme allo Starter Kit, di CD ce ne sono due!). Si veda comunque la
|
Il Microcontrollore | Pagina generale | Freeware & Shareware |