Come realizzare in casa il semplice circuito a doppia faccia del telecomando.

Per realizzare il telecomando potete usare il semplice circuito a doppia faccia di cui trovate il tracciato fronte/retro per 8 CS. Per ottenere l'acetato procedete come segue:

Il CS porta già incisa la L1 per i 300MHz. Secondo le normative europee non è possibile usare oscillatori liberi per trasmettere sui 433MHz, quindi, o riprogettate il circuito per funzionare con un SAW o ve lo tenete a 300MHz. Dato che sono a digiuno di radio trasmettitori, mi sono limitato a copiare lo stadio RF da un vecchio telecomando. Sarò grato a chiunque sia in grado di fornirmi uno schema con relativo tracciato rame di un TX a 433MHZ, o meglio ancora di un trasmettitore in grado di funzionare a 6V, in modo da eliminare IC1. Voglio comunque restare nel campo della radiofrequenza, o di qualsiasi altro tipo di trasmettitore sia in grado di funzionare anche all'aperto (da escludere quindi infrarossi, audio tipo DTMF, ultrasuoni o simili).

 

Realizzare lo stampato.

Una volta ottenuto ed incollato il master, non resta che preparare il circuito stampato. Tutte le operazioni che seguono vanno fatte in camera oscura e ben ventilata. Si può scegliere di usare delle basette presensibilizzate, o di usare il fotoresist spray. Nel secondo caso:

  1. Pulire approfonditamente le facce ramate con del detersivo specifico per il rame (per esempio dello Smach rame) fino a rimuovere tutto l'ossido, sciaqquate abbondantemente e fare asciugare perfettamente le superfici, magari ad aria calda.
  2. Spruzzare il fotoresist su una delle due facce, attendere che si distribuisca uniformemente, quindi riporre, sempre perfettamente orizzontale, un un forno termostabilizzato per circa cinque minuti a circa 60°C.
  3. Dopo di ché, mantenendo il circuito per i bordi (magari con una morsa), sempre perfettamente orizzontale e con la faccia non ancora sensibilizzata rivolta verso l'alto, spruzzare il prodotto anche su quest'ultima e attendere che si distenda.
  4. Lasciar trascorrere circa sei minuti e rimettere nel forno (in posizione tale che nessuna delle due facce tocchi niente) per circa venti minuti.
  5. Estrarre dal forno e lasciare raffreddare fino a temperatura ambiente.

Inserire il circuito all'interno del master, facendo attenzione a non toccarlo con le mani.

Rimuovere la basetta dal bromografo ed immergerla nello sviluppo fotografico, o nella soda caustica a 7g/L finché non si rimuove tutto il fotoresist superfluo lasciando ben evidente il tracciato delle piste.

A questo punto sono finite le operazioni di camera oscura e si possono riaccendere le luci.

Sciacquare, senza mettere le mani nella soda e senza toccare le superfici ramate. Asciugare con un panno molto morbido strofinando in modo da rimuovere il fotoresist superfluo sfuggito.

Immergere la basetta nel percloruro ferrico (possibilmente caldo) in posizione verticale fino a completa asportazione del rame superfluo.

 Forare con una punta da 0,8mm solo dove compare il buco al centro della piazzola (con riferimento al lato SMT) e creare il grosso buco per l'alloggiamento batteria forando intorno, con la stessa punta, tra le due linee che compaiono sul lato componenti.

Il CS è pronto !

 

Disposizione componenti sulle due facce dello stampato. La tastiera va saldata al pettine, in parallelo agli otto terminali della rete resistiva(escluso il comune). Clicca quì per il master dello stampato.

Torna indietro